Come abilitare e disabilitare JavaScript nel tuo browser?
CONGRATULAZIONI! JavaScript è abilitato nel tuo browser!
Questa sezione ti mostra come abilitare il JavaScript nei tuoi browser e anche come disabilitarli. Il processo di abilitazione e disabilitazione varia a seconda del browser che utilizzi, dato che i cookie vengono mantenuti dal tuo browser web.
Google Chrome
- Portati sul browser Google Chrome e fai clic sul menu in alto a destra, i tre puntini verticali. Clicca su Impostazioni nel menu a tendina.
- Nella pagina della Impostazioni, scendi fino ad arrivare ad Avanzate.
- Alla voce Privacy e Sicurezza, clicca su Impostazioni Contenuti.
- Scendi fino a Javascript e Consenti a tutti i siti di eseguire Javascript e clicca su Fatto.
Internet Explorer
- Apri il tuo browser, clicca sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra e quindi su Opzioni Internet.
- Vai alla scheda Sicurezza e clicca su livello Personalizzato in basso.
- Scendi fino a visualizzare l’opzione di Scripting e abilita Active Scripting. Conferma le modifiche e chiudi la finestra Impostazioni.
Mozilla Firefox
- Apri il browser Firefox e scrivi about:config nella barra degli indirizzi. Clicca su Starò attento, lo prometto.
- Scendi e trova la riga JavaScript e fai doppio clic per passare da Falso a Vero. Ricarica il tuo browser.
Opera
- Apri il browser e clicca sul pulsane Opera in alto a sinistra ed evidenzia Impostazioni, nel menu a tendina. Evidenzia l’opzione Preferenze Rapide e poi spunta l’opzione Abilita JavaScript.
- Ricarica la pagina e vedrai che JavaScript è abilitato.
Safari
- Apri il browser, clicca sull’icona ingranaggio e seleziona Preferenze.
- Nella scheda Sicurezza, spunta l’opzione Abilita JavaScript e chiudi la finestra di dialogo.
Cos’è JavaScript e a cosa serve
Quando si parla di gestione web, è impossibile evitare l’argomento JavaScript. Per poterne usufruire però, è necessario capire cos’è e a cosa serve. A questo punto, è molto probabile che il sito web in esecuzione stia già utilizzando JavaScript, per cui entreremo un po’ più nei dettagli della faccenda. Se non hai ancora un sito web, allora queste informazioni sono ancora più importanti.
Cos’è JavaScript?
JavaScript è un linguaggio di programmazione, che funge come uno dei tre pilastri principali di internet, il che lo rende una parte estremamente importante dell’intera faccenda di gestione del sito web. Tecnicamente, puoi ancora avere un sito web senza JavaScript, ma sarebbe uno di quelli che gli utenti moderni non visiterebbero mai. Questo perché è necessario avere questo linguaggio di programmazione per un certo tipo d’interattività sul sito.
La storia del JavaScript
La storia del JavaScript può essere rintracciata agli inizi del Mosaic Netscape 0.9 nel 1994. A quel tempo, è diventato rapidamente uno dei browser più popolari del mondo, che ha consentito all’azienda di creare il proprio linguaggio di programmazione, come completamento della loro piattaforma Java già esistente. È qui che nasce il JavaScript.
Lo scopo dello “script” era quello di avere un linguaggio di programmazione, che non solo fosse dinamico, ma anche facile da programmare. Questo ha contribuito ad aumentare la sua popolarità fino alle stelle tra le terze parti e da allora la sua posizione non è cambiata.
Per cosa viene utilizzato JavaScript?
Quindi, per cosa viene utilizzato JavaScript e perché il tuo sito ne ha bisogno? Per rispondere a queste domande è necessario affrontare un fatto semplice riguardante il linguaggio di programmazione: è destinato ad affrontare una vasta gamma di funzionalità che sono parte integrante del World Wide Web. Questo rende un po’ più difficile spiegare tutto quello che può fare per te. Per rendere le cose il più semplice possibile, limitiamoci al nostro obiettivo e concentriamoci solo sul sito web.
In sostanza, JavaScript fornisce all’HTML tutti gli elementi che gli utenti moderni vedono e a cui sono ormai abituati. Questi includono l’aggiunta di contenuti interattivi, animazioni varie, finestre di pop-up per la compilazione di moduli o per fornire notifiche, e anche per tenere traccia dell’attività dell’utente. Come avrai potuto notare, queste sono tutte cose che attirano l’interesse verso il tuo sito web, il che rende piuttosto evidente l’importanza di questo linguaggio di programmazione.
Il Flash player è un software gratuito, utilizzato per effettuare lo streaming e visualizzare video e multimedia. Può essere seguito da browser o dispositivi mobile, se supportato. Supporta diversi formati dati come AMF, SWF, XML e JSON. Il Flash player come piattaforma grafica e di multimedia, supporta FLV, mp3, JPEG e GIF. Le applicazioni e i giochi in Flash player possono essere realizzate con applicazioni come Flex e Pure ActionScript. Clicca qui per abilitare adobe flash player.
Un web cookie è una piccola unità dati, inviata da un sito web e quindi memorizzata nel browser web dell’utente. È progettato per ricordare informazioni come l’attività di navigazione. Un buon esempio di cookie è quello relativo all’Autenticazione. Un cookie di Autenticazione, è quello utilizzato dai server per ricordare l’accesso dell’utente. I cookie di tracciabilità vengono distribuiti, letti e condivisi attraverso due o più siti web estranei, per ottenere informazioni e presentare dati personalizzati all’utente. I web cookie memorizzano tutte queste informazioni, per migliorare l’esperienza di navigazione. Visita questo sito web se vuoi abilitare o disabilitare i tuoi cookie.